
prima

dopo
Inauguro il mio nuovo blog con questo breve tutorial per ritoccare le foto con uno dei più diffusi programmi di fotoritocco: Photoshop CS2.
Come molti sapranno da gennaio ho iniziato a coltivare la mia passione per la fotografia insieme a Marco (Cappò) attraverso il corso di Manlio a Chiaravalle e chi ultimamente ha avuto il "piacere" di vedermi con la mia macchina fotografica in mano, si sarà accorto che a parte la pelle gialla e gli occhi a mandorla mi si potrebbe tranquillamente scambiare per un cinese in vacanza !!! ;)
Questa breve guida nasce da alcuni effetti visti al corso e dal fatto che cercando su internet ci sono una marea di modi per realizzare la stessa cosa anche a seconda della versione del programma usato. Nei prossimi paragrafi verrà spiegata una procedura, testata da me con Photoshop CS2, su come colorare in bianco e nero alcune aree di una foto già a colori o viceversa (colorare una foto in bianco e nero).
Dopo aver aperto l'immagine che si desidera ritoccare, per creare l'effetto bianco e nero su una precisa area della foto, occorre effettuare i seguenti passi (vi consiglio di salvare di tanto in tanto il progetto in formato .psd per evitare di perdere il lavoro):
- assicurarsi che nella finestra di tool dei layer sia selezionata l'immagine (dovrebbe avere nome background)
- con il tool lazzo o magic wand a seconda dell'area da selezionare, seleziono la parte che voglio modificare; più si è precisi in questo passo meglio verrà poi l'effetto
- fare tasto destro in quell'area e selezionare Layer via Copy (vedi immagine a fianco); ora nella finestra dei layer vi apparirà un nuovo layer. Ripetete poi questa operazione per tutte le aree di interesse, ognuna di queste sarà poi un nuovo layer
- selezionate poi un layer alla volta (cioè deselezionate tutti gli altri, per farlo dovete togliere l'icona occhio da ogni layer)
- ora dovreste vedere solo l'area che avete selezionato in precedenza; a questo punto sbizzarritevi a modificare l'area selezionata come volete. Per ottenere il bianco e nero occorre andare su Image -> Adjustments -> Hue/Saturation (oppure semplicemente Ctrl+U), spuntare Colorize e mettere a 0 hue e saturation
- ripetete queste operazioni per tutti i layer che avete creato e poi riselezionateli tutti insieme con l'immagine originale per vedere l'effetto finale
Buon divertimento!
1 comments:
accidenti funzina bene il programam.
e poi la modella che hai scelto e' molto bella
^_^
Posta un commento